Sant’Antonio abate: la benedizione degli animali

La chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate è di proprietà della famiglia Bove-Ferrazzoli e si trova nella seconda circonvallazione del borgo medievale.

È collegata con l’abitazione di questa antica famiglia, che seguiva le cerimonie religiose direttamente dall’interno della casa.

È composta da una sola navata e l’altare è sovrastato da un’antica pala raffigurante il Santo. La porta di accesso conduce sotto il piano stradale, perché anticamente l’entrata principale era sul vicolo laterale.

Oggi si apre al pubblico solo il 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate.

In questo giorno al termine della celebrazione religiosa, nella piazza adiacente c’è ancora la benedizione del pane e degli animali, per lo più animali domestici.

La famiglia in tale occasione offre la colazione a tutti i partecipanti, con un cioccolato caldo dalla ricetta antica che ormai è diventato una tradizione.