Scopri Maenza

Storia

STORIA

Territorio

TERRITORIO

Tradizioni

TRADIZIONI

Mappa

MAPPA

Il Castello Baronale

Il castello, costruito in pietra locale, nasce come torre di avvistamento nel XII secolo per opera dei Conti Da Ceccano, signori del territorio. Sorge in una posizione dominante rispetto al territorio circostante, proprio a testimoniare la sua funzione di controllo e di difesa. Di forma quadrangolare, con lati quasi uguali, il castello si sviluppa su quattro livelli e ha quattro torri…

San Tommaso d’Aquino

San Tommaso D’Aquino soggiornò varie volte a Maenza, ospite nel castello baronale della nipote Francesca, moglie di Annibaldo II da Ceccano signore del luogo. L’ultima volta che vi giunse fu nel 1274 mentre si recava a Lione per partecipare al Concilio ecumenico indetto da Papa Gregorio X. Durante il viaggio, accompagnato dal suo segretario e confessore Fra Reginaldo da Piperno,…

La Fortezza di Monte Acuto

I nostri territori sono ricchi di siti archeologici e luoghi di memoria collettiva, supporto materiale e figurativo di un libro ordinatamente scritto nei secoli e verso cui abbiamo “patria potestas”. Uno di questi siti è la fortezza medievale di Monte Acuto, a cavallo tra la parte occidentale e quella orientale dei Monti Lepini, tra gli antichi territori di Campagna e…

Sant’Antonio abate: la benedizione degli animali

La chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate è di proprietà della famiglia Bove-Ferrazzoli e si trova nella seconda circonvallazione del borgo medievale. È collegata con l’abitazione di questa antica famiglia, che seguiva le cerimonie religiose direttamente dall’interno della casa. È composta da una sola navata e l’altare è sovrastato da un’antica pala raffigurante il Santo. La porta di accesso conduce sotto…