
STORIA

TERRITORIO

TRADIZIONI

MAPPA
Il Castello Baronale
Il castello, costruito in pietra locale, nasce come torre di avvistamento nel XII secolo per opera dei Conti Da Ceccano, signori del territorio. Sorge in una posizione dominante rispetto al territorio circostante, proprio a testimoniare la sua funzione di controllo e di difesa. Di forma quadrangolare, con lati quasi uguali, il castello si sviluppa su quattro livelli e ha quattro torri…
I Signori di Maenza
La storia di Maenza, come quella di innumerevoli borghi medioevali, si intreccia strettamente con le vicende dei feudatari dominanti. Numerose casate ebbero in feudo Maenza e tra esse figurano anche gli Annibaldi, i Caetani, i Borgia, gli Aldobrandini, i Pamphili, i Borghese ed inoltre i De Cabanis, i Fasani Volarelli e Pecci. Quella cui più strettamente si ricollegano le sorti…
Breve storia di Maenza
Un’epigrafe del II sec. rinvenuta nel muro adiacente la chiesa rurale di S. Eleuterio confermano le antiche origini di Maenza, la cui storia appartiene alle antichissime popolazioni delle civiltà pastorali italiche. I primi nuclei abitativi si sono sviluppati a seguito delle invasioni ad opera dei Saraceni, che hanno portato nel XI secolo all’abbandono della Privernum romana e alla nascita di…
San Tommaso d’Aquino
San Tommaso D’Aquino soggiornò varie volte a Maenza, ospite nel castello baronale della nipote Francesca, moglie di Annibaldo II da Ceccano signore del luogo. L’ultima volta che vi giunse fu nel 1274 mentre si recava a Lione per partecipare al Concilio ecumenico indetto da Papa Gregorio X. Durante il viaggio, accompagnato dal suo segretario e confessore Fra Reginaldo da Piperno,…